Romagna Trail 2026

Cosa ti aspetta...

Anno 2025 :

  • 102 iscritti, di cui il 70% in gravel. Traccia300 km : primi arrivati il sabato mattina alle ore 5.00!! Ultimo arrivato : domenica ore 18,30.

  • Nr ristori sul tracciato : 3

  • Nr. max partecipanti che hanno cenato insieme : 47!

  • Nr. di ritirati : nessuno

  • Nr. di amici nuovi : 102.

Il 2026 prevederà due tracce ancora in fase di definizione..

1) Perchè non posso già avere le tracce?

Il motivo sta nel fatto che ogni anno cambiamo le tracce... Da novembre di ogni anno, per circa 8 mesi, tracciamo, proviamo, pedaliamo sotto la pioggia e vento, cerchiamo di crerare quello che è il mix perfetto fra viaggio e natura, ove possibile, in sicurezza.

2) Quando devo iniziare a prepararmi?

Quando vuoi.. sicuramente è impegnativo perchè il chilometri possono variare dai 200 a 300 km abbondanti, con salite e discese.

3) Posso usare la gravel?

Certo che si. Gravel o mtb, consigliamo una rapportatura comunque agile e da prediligere gomme superiori a 42 mm (ne va anche del tuo confort).

4) Posso usare ebike o egravel?

Si. Le tracce sono create in ragione comunque di offrirti passaggi in paesi dove potrai ricaricare (oltre a pernottare e trovare cibo).

5) Posso dormire in tenda o in libera?

Si ma attenzione al regolamento del Parco del Casentino (che ti forniremo).

6) L'evento è unsupported? Cosa significa?

Si. E' unsupported. Significa che guasti meccanici dovrai gestirteli autonomamente. Tuttavia, tutta l'organizzazione (chiedi a chi l'ha già fatta) sarà molto presente sul tracciato.

7) E' una gara?

No, non è una gara; tuttavia, ogni anno, partecipano amanti del "one shot" o "tutta in una tirata" e ne andiamo particolarmente fieri. Il RT è, pero', a tutti gli effetti un evento non competitivo.

8) Trovero' da dormire e cibo?

Si. Per due motivi.

Il primo è che fissiamo una soglia max di iscritti per non ingolfare le strutture (B&B, Affittacamere, Alberghi) dei borghi o della Foresta del Casentinese.

Il secondo è che la traccia è studiata in modo che vi sia un buon equilibrio fra km/dislivello e possibilità di arrivare nei vari paesi per rifocillarsi e trovare un letto in cui dormire.

9) Ci sono luoghi convenzionati per dormire?

Ci stiamo lavorando...e vi aggiorneremo.

10) Perchè partecipare al RT?

Perchè si entra a far parte di una grande famiglia...

OBBLIGATORIO IL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO O NON AGONISTICO CON PROVA DA SFORZO (DA CARICARE SUL NS SITO POST ISCRIZIONE MA ENTRO IL 10/08/2026).

Cosa comprende la quota :

  • Traccia Romagna Trail in formato gpx.

  • Tracker per tutto l'evento

  • WelcomeRT

  • Photo shooting e video

  • Gadget - pacco gara

  • Pernottamento in tenda il giorno della partenza (se tu vorrai)

  • Risate, amicizia e qualche birretta insieme al rientro

SCRIVI VIA MAIL A INFO@ETHIR.IT PER AVERE INFO.


Percorso

Un vero e proprio weekend di tre giorni allo scoperta del Romagna in tutto il suo splendore : calanchi, sottoboschi, vigneti, la Foresta del Parco Nazionale del Casentinese e spettacolari borghi immacolati. Ogni anno modifichiamo la traccia per dare un sapore sempre più nuovo. La classica ROMAGNA TRAIL 2025 è completamente rivista rispetto all'esercizio passato poichè : SENSO INVERTITO e 90% COMPLETAMENTE DIVERSA RISPETTO AL 2024.

Distanza : circa 330 km

Dislivello : circa 6800 mt (d+)

Partenza VENERDI' MATTINA 12 SETTEMBRE 2024 (RIENTRO PREVISTO DOMENICA 14 SETTEMBRE).

INFO E DOMANDE

La traccia è la solita di ogni anno?

No. Da 5 anni modifichiamo la traccia ogni anno, per dare un sapore sempre più nuovo, pur rimanendo fedeli al concetto di bikepacking e di avventura in mezzo alla natura. Percorriamo ogni anno km e km di strade nuove e vecchie per gestire i migliori passaggi e paesaggi. La traccia è pianificata in modo che ognuno potrà gestire il percorso a modo suo, in base alla propria "gamba" e tempo. MAGGIORI INFO VERRANNO COMUNICATE VIA MAIL NEI PROSSIMI MESI (SOLO POST ISCRIZIONE). Se necessario avrai il nostro supporto per gestire correttamente questa spettacolare esperienza (inviaci una mail a info@ethir.it)

Quale bici consigliamo?

Non esiste una bici per tutto. I tracciati del RomagnaTrail sono molti vari. Si passa da strade ghiaiate a mulattiere; crinali, strade asfaltate secondarie (spesso mal asflatate) e prati. La mtb, per certi versi, è la bici più versatile perchè gommata meglio e spesso con rapportature più agili. Le gravel, oggi giorno, hanno la possibilità di montare gomme fino a 45mm e con buone rapportature possono sostituire la mtb, salvo maggiore attenzione nelle discese. Tutto dipende da te. Sicuramente, come avrai capito, una gomma almeno da 42mm e buoni rapporti agili (soprattutto perchè avrai le borse con te) ci vorranno. PER TUTTO IL RESTO, CI VUOLE SEMPRE GAMBA E PRUDENZA.

Per dormire?

La Romagna è piena di agriturismi, B&B, affittacamere e alberghi. Le tracce sono pianificate con cura ed attenzione anche per chi preferisce le strutture alla tenda/in libera/bivy.

IL BIKEPACKER

Km dopo km, giorno dopo giorno, ti sentirai in ogni momento sempre più forte ed avventuriero. Il mondo esiste perchè è da esplorare e quel miracolo che si chiama bicicletta ti permetterà di viverlo e godertelo con il giusto passo, il lento pedalare.